Si avvia la regolare apertura al pubblico nei giorni festivi, con turni di servizio tra i soci. I visitatori, comprese le numerose scolaresche, sono circa 2000. l’ingresso è a offerta libera.
Il gruppo acquista la motrice a vapore e la trebbiatrice; si effettua la trebbiatura tradizionale nell’aia della casa. L’acquisto, molto costoso, è sostenuto finanziaramente da alcuni soci, che poi saranno rimborsati.
Si realizza inoltre la prima mostra micologica, presso il Circolo MCL di Luco e con l’indispensabile collaborazione del Gruppo Micologico Fiorentino “Pier Antonio Micheli”.

Attualmente la mostra è biennale e si tiene la seconda domenica di Ottobre.