Il Museo

Nel corso degli anni il Gruppo d’Erci ha restaurato una ex casa colonica, già documentata nel XVI secolo, posta a fianco di un torrente fra boschi e campi coltivati.
Oltre 2000 oggetti, corredati da testi e immagini di approfondimento, compongono un importante allestimento museale che ricostruisce nella sua complessità la cultura mezzadrile fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Attorno alla casa alcuni annessi ospitano oggi sezioni del museo e poco più a valle, vi è un laboratorio di recente costruzione dove si realizzano attività didattiche e incontri di formazione, mostre e seminari.

La-Casa

La casa

Il-Laboratorio

Il Laboratorio

Il-Vecchio-Ovile

Il vecchio Ovile

La-Segheria

La segheria

Il-Frantoio

Il Frantoio

Il-Sentiero

Il Sentiero

Lungo la strada che conduce al Museo di Casa d’Erci si incontra il Vecchio Mulino Faini. Il Mulino Faini non è un museo: si dichiara infatti antico, ma ha scelto di mantenersi funzionante. Gli stessi strumenti lavorano negli stessi spazi, come una volta. Appare nuovo solo il corredo di immagini e parole cui è affidato il compito di documentare e spiegare. 

Il Mulino