Giugno 1962
1962 • L’abbandono della casa
Dal podere “Il Casino” (Casa d’Erci) l’ultima famiglia di contadini se ne va nel 1962. Nel 1963 tutta l’area montuosa a nord di Grezzano passa in proprietà al Demanio Statale (oggi Demanio Regionale) e l’Azienda [...]
Settembre 1964
1964 • Fine della Mezzadria
Il Mugello è stata terra di mezzadria, un contratto agricolo che si diffuse a partire dal Basso Medioevo in varie parti d’Europa, e che in Italia interessò in maniera particolare le regioni centrali delle Marche, del’Umbria e [...]
Maggio 1977
1977 • Nascita del Gruppo d’Erci
L’Associazione di Promozione Sociale “Gruppo d’Erci” si costituisce con atto notarile nel 1982, ma esisteva, di fatto, fin dal Gennaio 1977. La prima aggregazione di persone nasce in quell’anno da un gruppo di genitori eletti [...]
Ottobre 1978
1978 • Nascita del Museo
L’opportunità di realizzare un’esposizione permanente del materiale inizialmente raccolto per la mostra temporanea del 1977 arriva l’anno successivo, quando – cioè – possono iniziare i lavori per l’uso dell’edificio detto “Casa d’Erci”, una grande casa [...]
Agosto 1980
1980 • Proseguono le attivitĂ
GiĂ avviate in precedenza si sviluppano, e continueranno fino ai giorni nostri varie attivitĂ di cui diamo sommario cenno: gite sociali (cessano dopo il 2008) per la conoscenza di musei simili al nostro, incontri conviviali [...]
Ottobre 1982
1982 • Costituzione ufficiale dell’Associazione
Con atto del notaio R. Chievistelli si costituisce legalmente il Gruppo d’Erci. Firmano l’atto e il nuovo statuto 16 soci. Nel corso degli anni si sono avute molte nuove iscrizioni, decessi, dimissioni; attualmente i soci sono [...]
Ottobre 1984
1984 • Inizia la regolare apertura al pubblico, e arriva la trebbiatrice
Si avvia la regolare apertura al pubblico nei giorni festivi, con turni di servizio tra i soci. I visitatori, comprese le numerose scolaresche, sono circa 2000. l’ingresso è a offerta libera. […]
Ottobre 1986
1986 • Viene pubblicato “Il lavoro nei boschi”
Già avviata in precedenza prosegue la raccolta di testimonianze orali, condotta dal Prof. Pietro Piussi, che porterà alla pubblicazione ed alla conseguente presentazione de “Il lavoro nei boschi”. All’ impegno per le necessarie ricerche e [...]
Novembre 1990
1990 • Mostra fotografica “Le immagini e la memoria”
Nell’ottobre del 1990 si realizza l’allestimento, nel chiostro dell’ex monastero di Luco, della mostra fotografica “Le immagini e la memoria” realizzata con le foto della famiglia Dapples concesse per la riproduzione dall’erede dei Dapples sig.a [...]
Novembre 1992
1992 • Collaborazione con la mostra “Vivere nel contado di Lorenzo”
In comodato dall’Amministrazione comunale si acquisiscono i locali della ex farmacia che, opportunamente restaurati, fungono da magazzino del museo. […]
Novembre 1994
1994 • Rifacimento del tetto e della facciata della casa
Il 28 Aprile del 1994, il museo viene chiuso al pubblico per i lavori di restauro al tetto e altri commissionati dalla Comunità Montana, verrà riaperto nel Maggio 1995. Nel periodo di chiusura si ristruttura tutto l’allestimento [...]
Novembre 1996
1996 • Redatta la Guida al Museo
Nel corso di questo anno viene redatta, con la collaborazione della dot.ssa Cristina Ducci, la guida “Museo della Civiltà Contadina, pubblicata poi nel 1997. […]
Novembre 1998
1988 • Arriva il progetto per il Museo del Mulino Faini
Nel corso del 1988 visitano il museo circa 4500 persone, di cui2867 studenti e nel frattempo si lavora al progetto per fare del Mulino Faini un piccolo museo. […]
Novembre 2002
2002 • Si allestisce la nuova sezione “Vecchio Ovile” e nuove collaborazioni
Nel 2002 viene allestita la nuova sezione nel vecchio ovile, si inaugura inoltre il Museo del Mulino Faini. […]
Novembre 2006
2006 • Fra ricerche e collaborazioni l’Associazione compie 30 anni!
Nel 2006 viene realizzata una prima versione del sito web del museo, oggi completamente rinnovato. Si inizia l’allevamento di cavallini. Si provvede alla ristampa del libro di Don Dino Margheri “Notizie su Luco”. […]
Novembre 2010
2010 • La storia del Museo in un documentario
Nel corso del 2010 la ditta Beecom realzza per il Gruppo d’Erci il documentario in digitale “ Casa d’Erci, una storia, un museo” unitamente ad uno, più breve, di sintesi su laboratori didattici. […]
Dicembre 2010
2010 • Si inaugura il nuovo edificio del Laboratorio
Si inaugura, nel Dicembre 2010, il grande e funzionale edificio del nuovo laboratorio per le attività didattiche. […]
Giugno 2012
2012 • Anni ricchi di collaborazioni e impegni sul territorio del Mugello
Nel corso del 2012 il Gruppo d’Erci partecipa alla creazione di un orto didattico presso le Elementari di Luco di Mugello. Nei locali del nuovo laboratorio viene organizzata la conferenza “ Parliamo di olio” del prof. Nizzi [...]